Benvenuto sul sito del dott. Rubino
Medico Chirurgo Specialista in Clinica Oculistica e Chirurgia Oculare
Il Dott. Francesco Rubino è Medico Chirurgo Specialista in Clinica Oculistica e Chirurgia Oculare.
Nel 1987 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con Lode presso l’Università La Sapienza di Roma.
Nel 1993 si è specializzato in Oftalmolgia presso l’Università Tor Vergata di Roma e da più di 20 anni esercita la propria attività professionale a Roma in strutture cliniche private, private convenzionate con le maggiori assicurazioni sanitarie, e private accreditate con il S.S.N.
Servizi
Ecco di cosa si occupa
Interventi microchirurgici
Trattamenti chirurgici
Laserterapia
Diagnosi e check
Specializzato in Microchirurgia Oculare del segmento anteriore e della cataratta
Più di 20.000 interventi effettuati su qualsiasi struttura dell’occhio
Il Dott. Rubino può vantare una casistica operatoria di oltre 20.000 interventi sulle varie strutture dell’occhio, mentre il suo campo di maggiore interesse è la microchirurgia oculare del segmento anteriore della cataratta.
Nella chirurgia della cataratta si avvale di strumentazioni e materiali all’avanguardia, come il femtolaser e i cristallini artificiali premium, con i quali ottiene ottimi risultati anche nella correzione dei difetti refrattivi preesistenti e di elevata entità, come la miopia, gli astigmatismi, e la presbiopia.
Inoltre effettua trattamenti chirurgici e parachirurgici per la cura del glaucoma, chirurgia laser refrattiva dei difetti di vista, chirurgia palpebrale e laserterapie delle patologie del segmento anteriore e posteriore dell’occhio; si occupa inoltre di diagnosi e trattamento delle malattie della retina e delle maculopatie.
Membro della Società Oftalmolgica Italiana (S.O.I.), è stato relatore in numerosi corsi di aggiornamento nell’ambito dell’educazione continua in medicina.

Specializzato in Microchirurgia Oculare del segmento anteriore e della cataratta
Più di 20.000 interventi effettuati su qualsiasi struttura dell’occhio
Il Dott. Rubino può vantare una casistica operatoria di oltre 20.000 interventi sulle varie strutture dell’occhio, mentre il suo campo di maggiore interesse è la microchirurgia oculare del segmento anteriore della cataratta.
Nella chirurgia della cataratta si avvale di strumentazioni e materiali all’avanguardia, come il femtolaser e i cristallini artificiali premium, con i quali ottiene ottimi risultati anche nella correzione dei difetti refrattivi preesistenti e di elevata entità, come la miopia, gli astigmatismi, e la presbiopia.
Inoltre effettua trattamenti chirurgici e parachirurgici per la cura del glaucoma, chirurgia laser refrattiva dei difetti di vista, chirurgia palpebrale e laserterapie delle patologie del segmento anteriore e posteriore dell’occhio; si occupa inoltre di diagnosi e trattamento delle malattie della retina e delle maculopatie.
Membro della Società Oftalmolgica Italiana (S.O.I.), è stato relatore in numerosi corsi di aggiornamento nell’ambito dell’educazione continua in medicina.
Perché l'operazione di cataratta con il femtolaser?
Premesso che ad oggi la facoemulsificazione con ultrasuoni rappresenti ancora un momento insostituibile nella chirurgia della cataratta, possiamo considerare il laser femtosecondi come quel passo avanti che ci consente di aprire una finestra sulla chirurgia del futuro.
Il laser a femtosecondi è lo strumento più evoluto per la chirurgia della cataratta. Con questa tecnica viene utilizzato un raggio laser con impulsi della grandezza di pochi micron e di brevissima durata (i femtosecondi appunto sono l’unità di misura che corrisponde ad un milionesimo di miliardesimo di secondo) che a livello dei tessuti oculari agiscono effettuando delle incisioni talmente perfette che nessuna manovra manuale potrebbe riprodurre con la stessa precisione.
Questa nuova tecnica di chirurgia della cataratta piò essere definita robotizzata perché il laser guidato da un computer realizza le fasi più delicate dell’intervento in modo automatizzato, e l’esperienza e l’abilità del chirurgo, sempre fondamentali, vengono esaltate con risultati più eclatanti.
Il femtolaser, mediante la tecnica laser-assistita detta F.L.A.C.S., può essere utilizzato quindi per migliorare la sicurezza e la precisione dell’intervento.
I vantaggi che ne derivano sono notevoli: i tagli effettuati sulla cornea e quindi sul cristallino catarattoso, sono più precisi nella profondità e nelle dimensioni, riducendo in parte la possibilità di eventi avversi e garantendo un recupero visivo migliore e più veloce.
Inoltre questa grande precisione di taglio ci consente anche una migliore correzione dei difetti di vista preesistenti con l’impiego più efficace di lenti intraoculari speciali (IOL premium) che consentono la correzione degli astigmatismi (anche di grande entità) e del ben noto fenomeno della presbiopia (riduzione della vista per vicino).
Infatti quando vogliamo piantare questo tipo di lenti intraoculari, la centratura della lente stessa all’interno dell’occhio rispetto all’asse visivo è di fondamentale importanza, e il laser ci consente di essere molto più precisi e di ottenere risultati visivi migliori.

Perché l'operazione di cataratta con il femtolaser?
Premesso che ad oggi la facoemulsificazione con ultrasuoni rappresenti ancora un momento insostituibile nella chirurgia della cataratta, possiamo considerare il laser femtosecondi come quel passo avanti che ci consente di aprire una finestra sulla chirurgia del futuro.
Il laser a femtosecondi è lo strumento più evoluto per la chirurgia della cataratta. Con questa tecnica viene utilizzato un raggio laser con impulsi della grandezza di pochi micron e di brevissima durata (i femtosecondi appunto sono l’unità di misura che corrisponde ad un milionesimo di miliardesimo di secondo) che a livello dei tessuti oculari agiscono effettuando delle incisioni talmente perfette che nessuna manovra manuale potrebbe riprodurre con la stessa precisione.
Questa nuova tecnica di chirurgia della cataratta piò essere definita robotizzata perché il laser guidato da un computer realizza le fasi più delicate dell’intervento in modo automatizzato, e l’esperienza e l’abilità del chirurgo, sempre fondamentali, vengono esaltate con risultati più eclatanti.
Il femtolaser, mediante la tecnica laser-assistita detta F.L.A.C.S., può essere utilizzato quindi per migliorare la sicurezza e la precisione dell’intervento.
I vantaggi che ne derivano sono notevoli: i tagli effettuati sulla cornea e quindi sul cristallino catarattoso, sono più precisi nella profondità e nelle dimensioni, riducendo in parte la possibilità di eventi avversi e garantendo un recupero visivo migliore e più veloce.
Inoltre questa grande precisione di taglio ci consente anche una migliore correzione dei difetti di vista preesistenti con l’impiego più efficace di lenti intraoculari speciali (IOL premium) che consentono la correzione degli astigmatismi (anche di grande entità) e del ben noto fenomeno della presbiopia (riduzione della vista per vicino).
Infatti quando vogliamo piantare questo tipo di lenti intraoculari, la centratura della lente stessa all’interno dell’occhio rispetto all’asse visivo è di fondamentale importanza, e il laser ci consente di essere molto più precisi e di ottenere risultati visivi migliori.
Consulta le strutture
Vuoi prenotare una visita?
Scopri le strutture dove riceve il Dott. Rubino e contattalo compilando il modulo qui a destra per fissare un appuntamento.
Prenota una visita
Consulta le strutture
Vuoi prenotare una visita?
Scopri le strutture dove riceve il Dott. Rubino e contattalo compilando il modulo qui a destra per fissare un appuntamento.
Prenota una visita
Compila il form che trovi qui in basso per prenotare un’appuntamento.
Prenota una visita
Compila il form che trovi qui in basso per prenotare un’appuntamento.
I miei articoli
Leggi gli ultimi articoli che ho scritto per te
Chirurgia refrattiva: come funziona un’operazione laser
Hai un principio di cataratta se presenti questi sintomi
Maculopatia: come riconoscerla e trattarla
Contatti
Scopri i miei contatti e telefoni nelle ore sotto indicate per poter fissare un appuntamento o avere ulteriori informazioni,
Tel: +1 888-123-4568
Via di Villa Emiliani, 44, 00197 Roma RM
Studio Oculistico
Lun-Ven: 9.00-18.00
Link rapidi
Info
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ALLE LINEE GUIDA EMANATE DALL’ORDINE:
Il sottoscritto Dott. Francesco Rubino, dichiara sotto la propria responsabilità, che il messaggio informativo, contenuto nel presente sito, è diramato nel rispetto delle linee guida ottenute nelle ”Direttive per l’autorizzazione della pubblicità e dell’informazione su siti internet per uso della posta elettronica per motivi clinici” Delibera 129/2007 adottata dal Consiglio dell’ordine di Roma in data 19/06/2007